STAMPA E DUPLICAZIONE CD
Quando una band decide di stampare un CD deve prendere in considerazione tutti gli aspetti che contribuiscono all’ottenimento di un prodotto professionale e dalla qualità di riproduzione eccelsa. Il master del supporto fonografico rappresenta il passaggio più delicato e importante, soprattutto se ci riferiamo al numero di copie da duplicare. E’ fondamentale rispettare le regole di duplicazione che servono a garantirne il risultato. Dopo la produzione del master è necessario scegliere il packaging più adatto alla propria immagine dopo aver lavorato alla progettazione grafica dell’artwork. Analizziamo nel dettaglio questi due aspetti.
MASTERIZZAZIONE CD e DVD
Come Masterizzare un CD
La prima cosa che vi suggeriamo di fare è stare attenti alla velocità di copia del cd. E’ di fondamentale importanza che il supporto sia masterizzato ad una velocità massima di 4X per garantirne la qualità. In secondo luogo è necessario che venga utilizzata la modalità “disc at once” (DAO): la scrittura di un CD eseguita in DAO consente la masterizzazione del supporto in un unico passaggio senza interruzioni. Inoltre, consente di chiudere la sessione di riproduzione, evitando la possibilità di ulteriori registrazioni. Ma quali sono i vantaggi di questa scelta ? Vengono evitati tutti gli eventuali errori derivanti dai blocchi di run-in e run-out tra una traccia ed un’altra perché la masterizzazione avviene senza interruzione di laser. I blocchi run-in e run-out non sono altro che le pause che intercorrono tra una traccia ed un’altra all’interno di un CD audio. E’ di fondamentale importanza che il laser proceda con un’unica scansione del contenuto per ottenere il risultato migliore. Ti sconsigliamo la modalità track at once (TAO) che prevede la riproduzione di ogni singola traccia con interruzione di laser. Perchè non scegliere questa modalità ? Semplice, non è possibile configurare le pause standard tra una traccia ed un’altra (nella maggior parte dei casi di 2 secondi) e molto probabilmente otterrai un risultato non uniforme nel suo complesso. Una volta terminato il master del cd è necessario che venga effettuato un controllo qualità sulla riproduzione e che ci sia la sicurezza che tutti i dati siano stati salvati sul supporto, onde evitate la messa in stampa di un prodotto difettato. Quando siete sicuri che il vostro prodotto è pronto non vi resta che inviarcelo in duplice copia, magari su supporti di fabbricazione diversa. Infine vi suggeriamo di archiviare il vostro lavoro su un supporto che custodirete voi stessi.
Passiamo ora all’elenco dei supporti fonografici accettati per la duplicazione.
CD R (recordable)
I CD R sono dei supporti che appartengono alla famiglia WORM (Write Once Read Many). Ma cosa vuol dire ? Come recita l’acronimo, sono CD che possono essere scritti una sola volta ma letti o riprodotti più volte. Mediamente possono contenere circa 650/700 Mib che corrispondono a circa 80 minuti di musica (la durata media di un cd musicale). Talvolta possono arrivare anche a 850/900 Mib ma solo se viene attivato il comando over burn. Nel nostro caso la durata che ci interessa è di 80 minuti di musica, dunque dovrete inviarci dei CD R della dimensione massima di 650 Mib. Indubbiamente è il supporto maggiormente utilizzato se vuoi stampare CD, Mini CD o CD Card (particolari supporti che hanno le dimensioni di un biglietto da visita). Ti consigliamo di stampare sempre su supporti vergini di ottima fattura e di differenziare la stampa utilizzando almeno un paio di produttori diversi, in modo tale da essere sicuro del prodotto che ci stai inviando. Non dimenticare di inviarci due copie della tua opera e di conservarne una per te.
Masterizzazione DVD in DVD R o in DLT
Il DVD R è il supporto più utilizzato per masterizzare un DVD. La lunghezza d’onda di scrittura è di 635 nm e il vantaggio nel suo utilizzo è legato alla sua versatilità. E’ il primo supporto utilizzato e dunque anche il più compatibile. La maggior parte dei lettori di riproduzioni lo supportano e noi lo suggeriamo proprio per questo motivo. Ricorda che il contenuto non deve superare i 4,5 MB e che, come per i CD audio, devi inviarci duplice copia assicurandoti che sia avvenuta correttamente. Puoi utilizzare anche la modalità DLT, indubbiamente la migliore del mercato.